Il Plan De Corones, noto anche come “il panettone”, è una delle mete più amate dell’Alto Adige.
La sua vetta, lo Spitzhörnle o Hühnerspiel , è alta 2.275 m slm e offre un panorama mozzafiato che spazia dalle Dolomiti (Marmolada, Sass Putia, Sassolungo, Civetta, Pelmo, Lagazuoi e molte altre) alle Alpi Retiche e alle Alpi del Zillertal.
Il Kronplatz (Plan de Corones) fa parte del comprensorio Dolomiti Super Ski; è dotato di 32 impianti di risalita di ultima generazione e vanta 49 piste da discesa per una lunghezza totale di 116 km. Con lo skipass dolomiti super ski avrete accesso a oltre 1.000 km di piste (Alta Badia, Val Gardena, Val di Fassa, Alpe di Siusi, Cortina, 4 Passi ecc.).
Le piste sono lunghe e variegate con diversi gradi di difficoltà. Il versante che scende verso San Vigilio è la parte soleggiata del Plan de Corones / Kronplatz e offre tracciati per tutti i livelli; le piste che raggiungono Valdaora sono perfette per gli sciatori già esperti, mentre lungo il versante di Riscone si trovano le piste Hernegg e Sylvester, più ripide e tecniche.
Per chi pratica lo snowboard e il freestyle ski, c'è lo Snowpark Plan de Corones.
La cima è raggiungibile da tre differenti versanti, ovvero le tre aree sciistiche del comprensorio: Riscone di Brunico (Reischach), Valdaora (Olang) e San Vigilio di Marebbe (Enneberg o, in ladino, Al Plan de Mareo). In vetta è possibile visitare uno dei musei di Reinhold Messner, scalatore sudtirolese di fama mondiale. Il nuovo Messner Mountain Museum (MMM) è stato progettato dall’architetto star Zaha Hadid e vi condurrà attraverso l’alpinismo tradizionale, disciplina che ha plasmato ed è stata plasmata in maniera decisiva dallo stesso Messner.
Durante il periodo estivo, gli amanti delle camminate in montagna e delle escursioni in mountain bike trovano un ambiente che offre numerosissime possibilità. Anche il Giro d'Italia ha inserito per ben tre edizioni una tappa a cronometro con arrivo in cima al Plan de Corones. Nel 2010 è stata inaugurata la Hernnsteig, prima pista downhill ufficiale dell'Alto Adige.
Sia d'inverno, sia d'estate, questo territorio non finisce mai di stupire. Venite e scopritelo!